Home > Sega Dreamcast > La 24 ore di Le Mans > Recensione

La 24 ore di Le Mans
Sega Dreamcast Genere: RacingDistributore: Infogrames
Anno: 2000
Prezzo: € 60,43
- Piattaforme
- Data di uscita n.d.
- Prezzo € 60,43
- Linguan.d.
- Anno 2000
- Supporto On-Linen.d.
- MultiplayerSi
- Distributore Infogrames
- Produttore Infogrames
- Valutazione PEGI adatto a CORE-GAMERS
I nostri voti: | ||
Giocabilità |
![]() |
70 |
Durata |
![]() |
72 |
Audio |
![]() |
88 |
Video |
![]() |
95 |
Confezione |
![]() |
85 |
TOTALE: | DISCRETO | 82 |
di Camillo Morganti - 05/01/2001
"La 24 ore di Le Mans" è una delle più belle simulazioni di guida attualmente in circolazione (per lo meno nella versione per Dreamcast, da noi provata), ma il suo più grande pregio costituisce anche il suo limite maggiore: il team di sviluppo si è cncentrato sul realismo (anche perché il prodotto è griffato "Automobil Club de l'Ouest", ente ufficiale responsabile della prestigiosa competizione) e ha pensato poco a movimentare il gioco con elementi extra (c'è solo un deludente pit-stop, senza meccanici, per altro), come: gestione del team e dei piloti e qualche bonus in più (ce ne sono solo 4), elementi tutti, che avrebbero garantito al prodotto qualcosa in più sotto il punto di vista della longevità. Così com'è, invece, "La 24 ore di Le Mans" rimane soltanto un bel simulatore, per altro difficilmente utilizzabile con il semplice gamepad, visto che le macchine corrono a più di 300 km/h e che a quelle velocità basta un movimento leggerissimo per finire fuori strada (e in questo la simulazione è riuscitissima). Tra gli aspetti positivi del gioco vanno sicuramente menzionati la grafica e l'audio, veramente al di sopra degli standard, nonché il realismo della simulazione, che influisce sotto diversi aspetti del gioco: a partire dai circuiti, stupendamente dettagliati fin nei minimi particolari, per proseguire con gli elementi atmosferici (nebbia, pioggia) e i vari momenti del giorno (alba, tramonto, pomeriggio...). Ma l'elemento in assoluto più realistico è il comportamento dell'automobile: per tenerla in pista dovrete conoscere il circuito a memoria, come i veri piloti e ragionare su velocità e marce sulla base dei tratti del circuito che vi trovate a percorrere (non provate ad affrontare la variante Dunlop a più di 90 km/h!!!). Una segnalazione la merita senz'altro anche il multiplayer, che consente di giocare fino in 4 contemporaneamente (anche se sconsigliamo quest'ultimo approccio se non disponete almeno di un televisore a 38 pollici!). In sostanza: un bel gioco, soprattutto se si ama guidare alla disperata ricerca di un record ai limiti delle umane possibilità, ma da sconsigliare vivamente agli amanti dei giochi di guida in stile "arcade" (con bonus, extended run, circuiti nascosti e scorciatoie varie...).
Pro
Grafica e audio eccezionali; eccezionale realismo della simulazione. Ottima la resa degli elementi atmosferici e delle diverse fasi della giornata (sera, pomeriggio, alba, tramonto...). Possibilità di ospitare in multyplayer fino a 4 giocatori.
Contro
Difficilissimo manovrare l'auto con il solo pad (il volante è necessario!). Assenza di elementi gestionali (gestione del team, del parco auto, dei piloti, etc. ...). Alla lunga possono mancare stimoli per continuare a giocarci.
screenshots
Trova il miglior prezzo con: | ||
|