Home > Sony Playstation 3 > Diablo III > Recensione

Diablo III
Sony Playstation 3 Titolo Originale: Diablo 3Genere: Action RPG
Distributore: Blizzard/Activision
Anno: 2008
Prezzo: € 59,99
- Piattaforme
- Data di uscita 30/08/2013
- Prezzo € 59,99
- LinguaCompletamente in italiano
- Anno 2008
- Supporto On-LineSi
- MultiplayerSi
- Distributore Blizzard/Activision
- Produttore Blizzard/Activision
- Valutazione PEGI adatto a 16+
I nostri voti: | ||
Giocabilità |
![]() |
90 |
Durata |
![]() |
87 |
Audio |
![]() |
95 |
Video |
![]() |
97 |
Confezione |
![]() |
90 |
TOTALE: | OTTIMO | 92 |
di Camillo Morganti - 13/09/2013
Diablo III arriva per la prima volta su console e per l'occasione si rifa il trucco (e le interfacce). Il risultato è un titolo decisamente solido, che trasporta, sulla piattaforma regina del videogioco domestico, un gameplay tipico del mondo PC.
Per chi conosceva il titolo originale le cose che balzano subito all'occhio sono due: il dettaglio grafico è leggermente inferiore a quello mostrato dalla versione PC (pur rimanendo elevato) e l'interfaccia è stata completamente ridisegnata, in un modo che non solo la rende perfettamente fruibile con il joypad di una console, ma che in generale la rende decisamente più funzionale, pulita e piacevole da vedere.
L'unico neo, a voler proprio cercare i pelo nell'uovo, è che nella sezione dell'inventario le classi di oggetti sono disposte in cerchio e sono talmente tante che spesso diventa difficile selezionare la casella giusta.
Sul fronte longevità nulla da dire: il single player è sufficientemente lungo da tenere impegnato un giocatore medio per un centinaio di ore, mentre il multiplayer è ora disponibile anche in versione "locale", con schermo condivisio. Non credo per altro che quest'ultima opzione verrà usata spesso dai giocatori, visto che è veramente una noia dover aspettare con le mani in mano, mentre un vostro compagno accede alla schermata dell'inventario. Comunque è un'opzione in più che prima non c'era.
Rimangono, nel complesso, tutti i punti di forza e di debolezza della versione PC.
Tra i minus, il fatto che ora non sia possibile assegnare direttamente i punti esperienza, scegliendo quale percorso fare all'interno di un albero delle abilità. In compenso si possono usare molte più abilità di prima e la strategia del giocatore sta tutta nell'assegnare quelle giuste agli slot di volta in volta disponibili (che chiaramente aumentano al crescere dell'esperienza del giocatore).
Il livello di difficoltà del gioco compie degli sbalzi strani, per altro, per cui si passa da momenti in cui potete eliminare stuoli di nemici senza subire nemmeno un graffio, ad altri in cui invece, basta un colpo per morire.
Ecco, forse la cosa che può dare più fastidio a un nostalgico di Diablo II è la non eccezionalità (e lo scarso valore economico) di molti oggetti magici. Diciamo che tra un oggetto normale di qualità superiore (di norma contraddistinto dall'attributo "eccezionale") e un suo analogo magico, spesso vi troverete a scegliere quello normale, che magari fa più danno, o offre più protezione.
Detto questo, di contro, potete raccogliere talmente tanta roba e in talmente poco tempo, che non sentirete granché questa mancanza.
Nel complesso quindi, stiamo parlando di un titolo da comprare a occhi chiusi, se siete amanti del genere action RPG, che non mancherà di divertirvi e, in taluni casi, anche di ossessionarvi (dai mamma, ancora un livello e poi smetto, promesso...)
Pro
Grande dettaglio grafico, grande fluidità. Livelli molto ampi e pieni di miriadi di mostri. Single-player molto lungo. Nuove classi, scenari parzialmente interattivi. Spazio virtualmente infinito nell'inventario.
Contro
Svolgimento eccessivamente lineare. La gestione delle abilità era meglio in Diablo II e così pure l'inventario e gli oggetti magici. I livelli più difficili sono impossibili se non li si gioca in multiplayer. Rigiocabilità molto limitata in singole-player
screenshots
Trova il miglior prezzo con: | ||
|